Firenze, Ex Chiesa di San Carlo dei Barnabiti Mini tam-tam virtuale per questa estemporanea datata 27/30 Gennaio, la cui inaugurazione è avvenuta ieri, e che si contiene nello spazio piccino picciò di una chiesa sconsacrata a Santo Spirito; consiglio la lettura di questo articolo su La Nazione, ma non ho pertanto la possibilità di farvi leggere…
Mese: gennaio 2013
The Player
Firenze, Museo Marino Marini Informazioni sull’esposizione sono le trovate qui. Se qualcuno fosse interessato ad aprire la pagina di cui sopra potrebbe leggere il frontespizio di un volantino A4 che il Museo stesso rilascia al visitare prima di iniziare il percorso espositivo; siccome è *tanta roba, anche un po’ troppo tronfia di termini e concetti da Artisti…
Guazzo o gouace
Cito da wikipedia: “Il guazzo (noto anche nella forma francese gouache, […]) è un tipo di colore a tempera reso più pesante e opaco con l’aggiunta di un pigmento bianco (per esempio biacca o gesso) mescolato con la gomma arabica […]. Il risultato è appunto un colore più opaco e più luminoso rispetto al normale colore a tempera. Il termine può anche indicare sia la tecnica di…
Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’Arte contemporanea
Firenze, Palazzo Strozzi Al solito, informazioni sulla mostra reperibili qui. E ovviamente andiamo a questa expo subito dopo essere stata al piano di sopra. Basiamo tutto sul trittico uomo-sfera interiore-mondo esterno, almeno da quando Freud ha spopolato; se usiamo questo tema e lo sovrapponiamo al lavoro di indagine esistenziale di Bacon otteniamo una riflessione su…
Anni ’30 – Arti in Italia oltre il Fascismo
Firenze, Palazzo Strozzi I dettagli della mostra sono contenuti sul sito, reperibili qui. A seguito di un’attenta spulciatura della pagina di cui sopra ho trovato il booklet dell’esposizione, quindi non approfondirò artista per artista con dei commenti più o meno brevi, ma mi limiterò ad una panoramica generale e a qualche frecciata. Ci sono voluti…