Anche Frida Kahlo era del Cancro

Pesaro-Ancona è una tratta fortunata perché il tempo di percorrenza non è solo minimo ma anche piacevole data la ferrovia che corre lungo il mare: fare un salto alla Mole è stato un lusso da godere fino all’ultima fotografia.

Sì, perché di mostra fotografica si parla: scordatevi di vedere opere originali. A parte una riproduzione quasi fedele de “Le due Frida”, si tratta di un percorso estremamente dettagliato della vita dell’Artista.

Non è solo dato vedere Frida come la rivoluzionaria in abiti tradizionali dalla vita tumultuosa e colorata, si tratta di analizzare con minuzia la sua intensa passione per il vivere filtrato dal velo costante della sua sofferenza fisica.

La splendida messicana caratterialmente infiammabile come uno zolfanello è il principale ritratto, alla portata di tutti, che non viene affatto negato in questa mostra ma anzi viene condito da notevoli dettagli sui trascorsi lavorativi ed emotivi della pittrice: parliamo di numerosi amanti quanto di un inguaribile entusiasmo per l’arte ed una mite vicinanza con la Morte.

Frida sapeva che sofferenza/vita/amore e morte fossero tutte condizioni inevitabili e le ha sempre riposte nei suoi quadri e nelle sue battaglie sociali.

Nonostante questi slanci era anche una Donna dalla encomiabile tenacia, devota a Rivera nonostante i tradimenti da ambo le parti, come se sapesse riconoscere che esistono affinità che scavalcano la sacralità della monogamia; allo stesso tempo era una viaggiatrice temeraria ma anche una persona alla costante ricerca e costruzione del proprio nido, identificato nella Casa Azul, che la accoglierà fino alla morte.

Frida nasce e muore a Luglio, volando via nel caldo cielo Messicano di mezza estate, dopo aver disseminato la propria vita di contrasti e fotografie: Frida sapeva posare ma non lo faceva solo che mero compiacimento di sé stessa o dei suoi fotografi.. sembra quasi, in alcuni scatti, che sapesse che un giorno sarebbe stata osservata dal mondo

Dove: Sala Vanvitelli | Mole Vanvitelliana, Ancona
Quando: 27 Febbraio 2022 / 22 Maggio 2022

Sito ufficiale della mostra trovabile qui

Orari: Lunedì chiuso | Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.00 (La biglietteria chiude alle ore 18.15)
Disposizione opere: 8 / niente di speciale
Illuminazione: 8 / Alcuni vetri su determinati pezzi sono stati davvero penalizzanti
Tematica: 10
Prezzo: intero € 11,00 | ridotto € 9,00 | gruppi di minimo 12 persone, possessori del biglietto mostra Terra Sacra, giornalisti non accreditati e titolari di apposite convenzioni
Ridotto speciale € 4,00 per ragazzi dai 6 ai 18 anni, scuole
Gratuito minori di 6 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti accreditati, guide turistiche con patentino, docenti accompagnatori
Tempo: 2h 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...